
05 Gen Fiori per il matrimonio in inverno
Se desiderate sposarvi in inverno, sappiate che per il vostro matrimonio ci sono fiori e fiori…
In ogni mese dell’anno, la natura ci stupisce con varietà floreali originali e bellissime.
Durante la stagione invernale, nonostante il freddo, potrete trovare piante magnifiche, che vi permetteranno di realizzare decorazioni da favola.
-
Anemoni
Sono piante erbacee che appartengono alla famiglia delle ranunculacee.
Vengono anche chiamate “Fiori del Vento” per la delicatezza delle loro corolle.
Tra le specie più diffuse troviamo l’Anemone japonica che fiorisce in autunno, con grandi fusti fioriferi di colore rosso, bianco o rosato.
Bastano pochi di questi magnifici fiori, dai colori vivi e tenui, per ottenere subito un grande effetto!
-
Amaryllis
Darete un tocco creativo ai vostri allestimenti, l’amaryllis è fra le piante più amate dalle spose.
La specie più conosciuta è la belladonna, dalle foglie verdi pastello.
I colori variano dal rosso al rosa chiaro, con qualche sfumatura di giallo.
Sarà perfetta all’interno di eleganti e raffinati vasi alti.
-
Tulipani
Il Tulipano è originario della Turchia, di cui è simbolo nazionale.
La scoperta di questo fiore si deve all’ambasciatore fiammingo Ogier Ghislain de Busbecq, che inviò alcuni bulbi al responsabile dei giardini reali olandesi.
Rosso, giallo, screziato, violetto, se lo scegliete sarà un fiore incantevole nella sua semplicità.
I tulipani sono fiori ideali per un matrimonio, si adattano a situazioni moderne, eleganti e lineari.
Vi sorprenderanno in composizioni vegetative che si sviluppano verticalmente.
-
Ranuncoli
Venivano chiamati “Fiori doppi di Tripoli” dai turchi e sono stati denominati da Apuleio “Erba scellerata”.
Questo splendido fiore che ha la caratteristica di essere multipetalo ricorda le peonie, anche se è molto più piccolo.
Dal viola e borgogna fino al bianco è ideale per i matrimoni in stile botanico e romantico.
-
Ellebori
Fioriscono nel periodo invernale.
Sono piante legate alla tradizione Cristiana: composte da piccole foglie e da fiori che iniziano a sbocciare verso dicembre.
Sono disponibili in diversi colori e pattern, dal rosa e malva al viola, verde e persino nero.
Impreziosiscono le decorazioni delle torte nuziali.
-
Calle
Il nome, dal greco “kalós”, ovvero “bello”, rende questo fiore un simbolo di bellezza pura e incontaminata.
Sono disponibili tutto l’anno, ma hanno il loro picco in inverno e in primavera.
Esistono in diverse tonalità, ma fra queste le più eleganti sono l’avorio e il borgogna.
Perfette per l’addobbo della chiesa e della location del ricevimento.
-
Narcisi
In Cina sono simbolo di fortuna e prosperità.
Allegri e vivaci, i colori in cui li potete trovare sono il giallo e il bianco.
Le varianti bianche sono più adatte a un matrimonio invernale.
In chiesa possono facilmente decorare i lati delle postazioni riservate agli sposi, o l’altare.
-
Bacche
Rami di sempreverdi, pigne, foglie fresche o essiccate, piccoli frutti possono essere utilizzati per la realizzazione di eleganti centrotavola.
Sono perfette per aggiungere un tocco di eleganza agli allestimenti: dal grigio al verde, al giallo pallido delle bacche di iperico.
In fondo… “Sposarsi è un arte che profuma di fiori“.