Mise en place matrimonio: consigli, novità e tante idee

Mise en place matrimonio | Barbaravissani.it

Mise en place matrimonio: consigli, novità e tante idee

Avete scelto la location e individuato il mood del ricevimento? E magari avete anche un’idea precisa dell’allestimento del vostro matrimonio, ma ora è tempo di pensare alla mise en place, ovvero alla scelta degli elementi che andranno a comporre l’apparecchiatura dei tavoli del vostro ricevimento di nozze.

 

Mise en place matrimonio | Barbaravissani.it

Una mise en place curata nei minimi dettagli salta all’occhio ed è in grado di enfatizzare la bellezza della location scelta, tanto da stupire i vostri invitati.

Piatti, bicchieri e posate, infatti, contribuiscono a valorizzare l’allestimento e il piacere di sedere a tavola.

Naturalmente il galateo impone alcune regole che i vostri wedding planner, designer o banqueting dovranno rispettare!

Mise en place matrimonio | Barbaravissani.it

 

Una mise en place a regola d’arte

Quando si parla di galateo si pensa subito a qualcosa di retrogrado. In realtà questo concetto è più che mai attuale! Scopriamo insieme perché…

Il tovagliato

Tovaglie e tovaglioli completano la tavola, i colori e i tessuti dovrebbero essere armoniosi tra loro e coerenti con lo stile della location scelta. Le tovaglie, però, non devono sfiorare terra. I tovaglioli, invece, vanno posizionati a sinistra del piatto, ma sempre più spesso è preferibile (per questioni estetiche e di spazio) tenerli al centro del sottopiatto insieme al menu. Assolutamente banditi i tovaglioli di carta!

Piatti

Il galateo prevede l’uso del sottopiatto che deve essere posizionato a 3 cm dal bordo del tavolo. Sarà l’elemento che rimarrà sulla tavola per tutto il ricevimento, quindi sceglietelo con estrema cura del dettaglio: in ceramica o in cristallo, in accordo con il vostro stile.

Posate

C’è spesso confusione sull’utilizzo delle posate nelle apparecchiature formali. Si parte sempre dalla posata più esterna!

Le forchette vanno posizionate a sinistra del piatto, con i rebbi verso l’alto. In caso le forchette abbiano lo stemma sul dorso le posizioneremo in modo che l’ospite possa vederlo.

Cucchiai e coltelli trovano posto sul lato destro.

I bicchieri

Sono posizionati in alto a destra, in ordine decrescente di grandezza. A sinistra il bicchiere per l’acqua, il medio per il vino rosso, il vino bianco e infine quello per lo spumante.

Mise en place matrimonio | Barbaravissani.it

 

Proposte di mise en place

 

Tavolo minimal chic

Tante sono le ragioni per dire di sì al minimal chic! Nella fattispecie, per ciò che concerne la mise en place, lo stile minimal prevede un solo centrotavola, mentre  piatti, bicchieri e posate sono ridotti all’essenziale.  Less is more, anche a tavola!

Rustic chic

Chi sceglie l’allure rustic chic ama la semplicità, della terra e della tradizione. Si possono scegliere  segnaposti in legno o in sughero accompagnati da piatti e stoviglie minimali. L’intera tavola può ricordare i picnic all’aperto.

Ultra chic

E per gli inguaribili romantici, amanti dell’eleganza,  le tovaglie si arricchiscono di ricami, impreziosendosi di pietre preziose e inserti floreali con dettagli in oro o candele e luci a riscaldare l’atmosfera. Un sogno?

Sì, il vostro…